Scegli tu l'orario che preferisci
East Side Gallery di Berlino: tutti i murales più belli e iconici
Una città dove la storia più antica si unisce a quella più moderna, creando un panorama assolutamente unico dove camminare e scoprire una delle pagine più belle dell’architettura e dell’arte europea: benvenuti a Berlino! La splendida capitale della Germania è un tesoro di storia e futuro che convivono in totale armonia. Tra musica dal vivo, locali di ogni genere, musei spettacolari e luoghi storici di ogni tipo, avrete solo l’imbarazzo della scelta! Una cosa da vedere assolutamente è la East Side Gallery di Berlino: un vero e proprio museo a cielo aperto, allestito lungo ciò che resta del Muro di Berlino, dove gli artisti provenienti da ogni parte del mondo hanno lasciato una traccia del loro passaggio. Così, uno dei luoghi simbolo della separazione fra Berlino Est e Berlino Ovest, fra Occidente e Oriente, si è trasformato in un simbolo di unione sotto il segno dell’arte. Volete saperne di più? Continuate pure a leggere per scoprire alcuni fra i murales più belli della East Side Gallery, e preparatevi a sognare!
Hommage an die junge generation, Thierry Noir
L’opera di Thierry Noir è stata una delle prime a decorare il Muro di Berlino. Lo stile semplice, in apparenza più minimale rispetto ad altre opere, è dovuto alla necessità di dipingere in condizioni difficili e con poca luce in un’epoca in cui dipingere murales era illegale. Oggi, la sua opera è una delle più rappresentative dell’East Side.
Der Mauerspringer, Gebriel Heimler
Una delle opere più famose della zona è proprio quella del “Saltatore” di Heimler perché, fra le altre, meglio racconta cosa rappresentasse il Muro: un ostacolo superato da pochi. Sono tantissime, infatti, le persone che sono state arrestate o uccise nel tentativo di attraversarlo, e quest’opera si pone l’obiettivo di raccontare la loro storia.
My God, help me survive this mortal love, Dimitrji Vrubel
Il bacio fra il Segretario Generale dell’URSS e il Presidente della DDR, nel pieno delle riconciliazioni fra le due Berlino, divenne ben presto una delle immagini più rappresentative dell’unione fra i due paesi. La stessa foto del bacio è stata ricopiata fedelmente da Vrubel in forma di murales.
Test the best, Birgit Kinder
L’opera di Kinder lascia poco spazio all’interpretazione: raffigura una Trabant, la tipica macchina sovietica, mentre sfonda il muro per entrare nella parte over del paese. Racconta così il modo in cui le famiglie dell’Europa dell’Est, una volta crollato il muro, si riversarono nella parte ovest del paese a bordo delle proprie Trabant.
Ode an die Freude, Fulvio Pinna
Fra i tanti artisti che hanno colorato l’East Side Gallery c’è anche un italiano! Fulvio Pinna ha attinto all’immaginario dantesco per scrivere una particolare ode ai colori e alla libertà, nel pieno stile di tutto quello che rappresenta il Muro oggi. Una volta che avrete apprezzato queste vere e proprie opere d’arte, potrete visitare alcuni degli splendidi musei di Berlino, ricchi di pezzi davvero unici!