Scegli tu l'orario che preferisci
Dodecaneso, il mare a portata di famiglia!
Il Dodecaneso, nel cuore del Mar Mediterraneo, è una delle mete ideali per chi desidera vivere una vacanza in famiglia dove non annoiarsi mai e avere ogni giorno la possibilità di fare cose sempre diverse.
A Rodi, Patmos, Kos, Karpathos i bambini possono godersi il mare in tutta sicurezza, giocare con la sabbia, improvvisarsi archeologi, diventare piccoli naturalisti e imparare ad amare, con i grandi, la calda accoglienza della Grecia.
Scoprire la Grecia con gli occhi dei bambini
Il Dodecaneso, nel cuore del Mar Mediterraneo, è una delle mete ideali per chi desidera vivere una vacanza in famiglia dove non annoiarsi mai e avere ogni giorno la possibilità di fare cose sempre diverse.
A Rodi, Patmos, Kos, Karpathos i bambini possono godersi il mare in tutta sicurezza, giocare con la sabbia, improvvisarsi archeologi, diventare piccoli naturalisti e imparare ad amare, con i grandi, la calda accoglienza della Grecia.
A Rodi, dove la natura si fonde con l’archeologia
Archeologia, mare, spiagge e natura sono il mix irresistibile che porta alla scoperta dell’isola più grande del Dodecaneso. Rodi può essere visitata comodamente grazie a strade ben percorribili, spiagge attrezzatissime, un clima mite e gente sempre cortese.
La mattina - quando il sole non è troppo caldo - a Lindos si può andare alla scoperta di siti dell’Antica Grecia come l’Acropoli e il Tempio dorico di Athena Lindia, e trascorrere il pomeriggio in totale relax sulla vicina spiaggia di sabbia e ciottoli. Merita un’intera giornata la stupenda e scenografica spiaggia di sabbia bianca di Tsampika vicino al villaggio di Kolymbia, con una pausa per scoprire le sorgenti di acqua calda di Kalithea. A chi ama l’avventura e vuole coinvolgere tutta la famiglia in escursioni gratificanti e non troppo impegnative suggeriamo di visitare la Valle delle sette sorgenti: un’oasi naturale nell’entroterra dove i sentieri piuttosto ombreggiati e non troppo impegnativi si snodano fra pini, platani e freschi corsi d’acqua. Uno spettacolo davvero straordinario e inconsueto è quello della Valle delle Farfalle dove, grazie all’habitat umido, le farfalle vivono in grande quantità.
Kàrpathos e Kos, avventure in spiaggia
Le spiagge di Karpathos sono davvero sorprendenti; una volta approdati su quest’isola si ha l’impressione di trovarsi in un piccolo paradiso in bilico fra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare trasparente. Si tratta di un luogo ideale per le famiglie che vogliono abbinare giochi in spiaggia e avventure nell’entroterra. Un mare a misura di bambino, dove fare il bagno in tutta sicurezza, grazie ai fondali bassi che consentono anche ai più piccoli di fare snorkeling e scoprire le meraviglie della fauna marina mediterranea. Per stendere l’asciugamano si può scegliere la spiaggia attrezzata di Megali Amopi (chiamata anche Votsalakia), di ciottoli, oppure quella di Christou Pigadi, piccola ma ben attrezzata. Chi vuole un contesto più selvaggio e una spiaggia libera e di soffice sabbia dorata, può scegliere tra Psoraris e Apella, una baia silenziosa e poco frequentata dove giocare liberamente. L’atmosfera di Kos è quella di un’isola selvaggia, scoperta in ritardo dal turismo e perfetta per essere esplorata con bambini al seguito. Qui ancora sopravvivono le antiche tradizioni e la cortesia dei locali è davvero unica. Il punto di forza dell’Isola è quell’insieme di meraviglie archeologiche e natura davvero vario: dalle rocce brulle e aride alle dolci colline, senza contare le tante spiagge isolate e tranquille. L’isola è grande poco più di 50 km2 e questo permette di organizzare escursioni della durata di poche ore e, nello stesso giorno, di combinare avventure nell’entroterra o nelle cittadine con il divertimento al mare (che da queste parti è davvero cristallino e invitante). E così, tra una visita al tempio di Asclepion e un tuffo sulle spiagge di Marmari, tra un pranzo nella cittadina di Palio Pyli e una passeggiata nell’entroterra, sarà facile sentirsi coccolati in un’atmosfera magica e fuori dal tempo.
Piccole isole, per piccoli e grandi viaggiatori
Kalymnos, Lipsi e Patmos sono le isole del Dodecaneso più vicine ad Oriente, limitrofe alle coste della Turchia. Si dice che a Patmos abbia abitato San Giovanni Evangelista e che proprio qui vi abbia scritto l'Apocalisse, ma non è l’unico motivo per cui l’isola desta l’interesse dei viaggiatori. Si tratta infatti di un eccellente luogo per vivere una vacanza di mare nel cuore del Dodecaneso e per godersi le acque azzurre del Mediterraneo. Chi cerca la vita di mare può scegliere tra l’attrezzatissima spiaggia di Kambos e il lido di Livadi Geranou, di sabbia e ghiaia, lambito da acque turchesi. La spiaggia di ciottoli rosa di Kallikatsou, nei pressi della piccola palude di Petra, è un’affascinante oasi naturalistica che darà la possibilità ai bambini di osservare fauna e flora locali divertendosi in un ambiente protetto. L'isola di Lipsì è piccolissima e vi si arriva con pochi minuti di aliscafo da Patmos. È quasi totalmente pianeggiante, il traffico è pochissimo e offre molte spiagge, raramente affollate. L’atmosfera tranquilla e il fatto di poter raggiungere comodamente a piedi molte spiagge ne fanno la meta ideale per una vacanza divertente per i bambini e riposante per i genitori. Kalymnos – con i suoi villaggi tradizionali - offre un contesto naturalistico mozzafiato dove scoprire splendide spiagge di sabbia fine e calette poco frequentate come quelle di Akti, Therma, Geyfira e Myrties. Ovunque si vada – nel Dodecaneso – si può toccare con mano la calda accoglienza di queste piccole isole, che sanno trasmettere grandi valori umani e regalare straordinari scenari naturalistici.