Scegli tu l'orario che preferisci
Trekking tra le vette della Patagonia
La storia di Marco, che da Genova si imbarca per l’Argentina e arriva fino alle pendici delle Ande, raccontata in Cuore di Edmondo De Amicis, è uno dei classici intramontabili della letteratura italiana.
La Patagonia è per noi terra di frontiera e di avventura. Oggi più che mai è un enorme territorio da esplorare facendo trekking e lasciandosi incantare da vette scoscese, laghi alpini, enormi ghiacciai e foreste incontaminate.
La Patagonia, fra letteratura e realtà
La piccola città di El Calafate si trova a circa tre ore di volo (2700 chilometri in auto) da Buenos Aires, sulla riva dell’enorme Lago Argentino dall’ampiezza di oltre 1400 chilometri quadrati. Chi è atterrato nella capitale argentina e ha deciso di proseguire per la Patagonia, ne è già perfettamente consapevole: qui siamo all’estremo sud, nella terra dell’avventura, dove la natura incontaminata ha saputo disegnare scenari di rara bellezza. Fare trekking da queste parti è un’esperienza unica.
Sono molti coloro che si avventurano in Patagonia a piedi, in auto, in bici o in moto, magari con l’obbiettivo di doppiare Capo Horn in Cile. Sono meno numerosi (ma sempre tanti) i viaggiatori che hanno raccontato, fra le pagine di un libro o in un diario, i loro incredibili viaggi. Dal nostro Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, che ha scritto del suo viaggio in Patagonia in bicicletta nel suo Il grande boh! uscito nel 1998, ad Ernesto ‘Che’ Guevara che in Latinoamericana. I diari della motocicletta racconta anche della Patagonia, fra le molte altre mete toccate. I titoli irrinunciabili, tuttavia, sono quelli immortali di In Patagonia scritto da Bruce Chatwin nel 1977, e il toccante Amor America. Un viaggio sentimentale in America latina di Maruja Torre. Per chi ama l’alpinismo, invece, è un’ottima lettura La mia Patagonia di Walter Bonatti, il nostro ‘re delle Alpi’. Dalla diversa personalità degli scrittori si evince facilmente come la Patagonia rappresenti un luogo dell’anima, ancor prima di una meta ideale per trekking ed escursioni. È facile emozionarsi in questa area dell’Argentina ed è possibile farlo con l’affidabilità degli itinerari proposti dal catalogo Made, con la garanzia della professionalità di Eden Viaggi.
Il Parco Nazionale Los Glaciares, il paradiso dei trekkers
La storia di El Calafate è relativamente breve, dato che fu fondata nel 1927 e rimase una sperduta cittadina, abitata essenzialmente da commercianti di lana merinos, fino a quando nel 1937 venne creato il Parco Nazionale Los Glaciares. Con i suoi oltre 4000 chilometri, una calotta glaciale che copre il 30% del suo territorio e la maestosità della Cordigliera delle Ande e i suoi 47 ghiacciai, Los Glaciares è uno dei parchi più grandi e importanti del mondo. A partire dagli anni cinquanta e sessanta il parco ha dato impulso alla riscoperta turistica di queste zone. Oggi El Calafate è il punto di partenza per ogni escursione nella regione che è divisa in due parti: quella a sud, dove si trova il Lago Argentino, e il Lago Viedma a nord. Entrambi i laghi confluiscono nel fiume Santa Cruz che sfocia nell'Oceano Atlantico. I luoghi più amati dai trekkers e dai viaggiatori sono il ghiacciaio Perito Moreno, una impressionante massa ghiacciata di 250 per 30 chilometri in costante movimento, il Cerro Chaltén (conosciuto anche come monte Fitz Roy), una vetta di 3405 metri, e il Cerro Torre, altra vetta altissima e scoscesa che raggiunge i 3128 metri ed è fra le più affascinati e inaccessibili anche per gli alpinisti esperti. Sempre all’interno del Parco Nazionale Los Glaciares, ma nella zona che ricade sotto la giurisdizione della Riserva Nazionale Zona Viedma, si può compiere un’escursione di alcuni giorni presso El Chaltén. Si tratta di un piccolo villaggio alpino sulla sponda del fiume Río de las Vueltas nella provincia di Santa Cruz. Si trova praticamente alla base del Cerro Torre e del superbo Cerro Chaltén, meta degli scalatori di tutto il mondo. Lo si raggiunge in tre ore di pullman, partendo da El Calafate, e ne vale davvero la pena per la bellezza delle vette innevate e per i tanti percorsi trekking che può offrire. Chi non pratica alpinismo, infatti, può esplorare questa zona attraverso i tantissimi percorsi segnalati che portano il visitatore alla scoperta di immensi boschi, fiumi dalle acque trasparentissime e laghi azzurri fino ad arrivare alle pendici del maestoso El Chaltén. I percorsi di trekking più amati sono quelli del Chorrillo del Salto, poco impegnativo di circa 2 ore, quello di Laguna Capri (di cinque ore) e quello di Laguna Torre, facile ma della durata di 8 ore. I più esperti, invece, si confrontano con il lungo e impegnativo percorso trekking di Laguna de Los Tres.
Alla scoperta dei ghiacciai
Il Perito Moreno può essere visitato con brevi escursioni partendo da El Calafate e raggiungendo in battello la sponda opposta del Lago Argentina. Qui – addentrandosi per un tratto all’interno della foresta di lengas (albero tipico della flora sudamericana) – si arriva rapidamente al ghiacciaio dove è necessario procedere indossando i ramponi per affrontare il terreno completamente ghiacciato. Il tradizionale percorso guidato che porta i visitatori attraverso il Perito Moreno è affascinante ed è come avventurarsi in un mondo gelido, dai contorni magici, passando vicino a pareti scoscese e valloni, attraversando passerelle e ascoltando, in silenzio, il moto incessante del ghiacciaio. Qui è consigliato trascorrere una notte al rifugio, per riposarsi e vivere tutte le emozioni offerte dal tramonto su questo luogo incantato.
Se l’Argentina non è abbastanza…
La vicinanza di El Calafate con il Cile, altra Nazione che assieme all’Argentina vanta incredibili bellezze naturalistiche, rende possibili molte escursioni in questo paese. La più bella, consigliata da moltissimi viaggiatori, è quella della durata di un paio di giorni presso il Parco Torres del Paine, dichiarato riserva della biosfera dall’Unesco e ritenuto, a ragione, il più bel parco dell’intero Sudamerica. Si tratta di un territorio vastissimo, ricco di laghi e ghiacciai dove vivono splendidi animali selvatici come cervi, volpi e guanacos.
TOUR PATAGONIA EXPRESS Viaggio individuale di 10 giorni - Visite collettive con guide parlanti italiano
- 10 giorni / 7 notti - Partenze giornaliere
- € 2.402
Chiedi un preventivo in agenzia viaggi e vivi il tuo sogno con Made!