Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere nel borgo di Montepulciano in Toscana
Stradine di pietra e mattoni rossi che danno su grandi paesaggi fatti di vigneti, dolci colline toscane e filari di cipressi, poi ancora palazzi antichi, castelli e un’atmosfera da fiaba: benvenuti a Montepulciano! Questo è uno dei borghi toscani più famosi e amati d’Italia, perfetto per vivere un viaggio straordinario e immergervi nell’atmosfera tipica della campagna toscana. È famoso per l’omonimo vino e gli straordinari paesaggi, i monumenti e la storia unica al mondo, senza contare gli esempi unici dell’architettura rinascimentale. Ecco una piccola guida su cosa fare a Montepulciano e dintorni, per fare delle vostre vacanze in Toscana un’avventura indimenticabile!
Il centro storico di Montepulciano
La strada principale della città, della anche “Corso”, si snoda lungo il centro storico e si dirama in vicoli e vicoletti molto suggestivi. Oltre alle bellezze tipiche della zona, non potete assolutamente perdervi i palazzi più artistici. Il portale gotico della Chiesa di Sant’Agnese e la Fortezza Medicea vi faranno immergere nell’atmosfera tipica dei borghi toscani, e potrete ammirare da vicino la storia e l’arte più antiche di questa regione straordinaria. Da vedere anche la chiesa di San Bernardo, la Porta di Gracciano e il Palazzo Avignonesi. Vere e proprie bellezze antiche, che ancora oggi emanano un fascino unico e vi lasceranno senza parole! Dalle mura cittadine potrete ammirare anche alcuni meravigliosi paesaggi sulla sconfinata campagna toscana.
Il Corso e la Piazza Grande
Seguendo le vie del Corso potrete ammirare piccole perle di assoluta bellezza, come ad esempio la chiesa di Sant’Agostino, risalente al Quattrocento. Proseguendo potrete trovare anche piazza Michelozzo, su cui svetta la particolare Torre di Pulcinella. Nella Piazza Grande della città potrete assistere a tanti eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali. Troverete anche il trecentesco Palazzo comunale. Poco distante troverete anche il Palazzo del Capitano del Popolo e il Duomo, famoso per le opere d’arte che custodisce e per la splendida facciata incompiuta.
La chiesa di San Biagio
Basta uscire dalle mura della città per trovare un vero e proprio capolavoro dell’architettura rinascimentale. Costruito a ridosso del colle di Montepulciano, circondato dal verde incontaminato della campagna toscana, c’è la Chiesa di San Biagio. Un luogo unico, che spicca nella natura come un gioiello di pietra bianca, e vi regalerà delle intense emozioni. Passeggiare nei dintorni della vallata, scoprire le infinite bellezze di questo luogo storico, entrare nella chiesa e scoprire le sue imponenti decorazioni interne e lo straordinario organo del Settecento vi regalerà un’esperienza memorabile. Lasciatevi conquistare dall’incredibile bellezza di questo luogo storico, e ve ne innamorerete!