Scegli tu l'orario che preferisci
Cosa vedere a Catania e dintorni in 5 giorni
Un centro storico vivissimo, ricco di tesori barocchi imponenti e giganteschi, che si alternano ad antiche stradine tutte da esplorare e, in lontananza, l’affascinante profilo di uno dei vulcani più grandi d’Europa: benvenuti a Catania!
Questa splendida città si trova sulla costa orientale della Sicilia, e la sua popolarità cresce di anno in anno. Un luogo animato e vivo, ricco di storia e bellezza, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e molto suggestivo. La sua storia è lunga e affascinante, ricca di periodi bui e riprese gloriose. Distrutta e ricostruita più volte, questa città è spesso associata all’immagine della Fenice, l’animale mitologico che risorge dalle sue stesse ceneri. Il motto della città, non a caso, è Melior de cinere surgo, ovvero: “Rinasco dalla cenere migliore di come ero prima”. Questo può darvi un’idea del carattere indomabile di questa città imperdibile, tutta da visitare e da scoprire. Tradizioni, natura e bellezza vi aspettano per fare delle vostre vacanze in Sicilia un’avventura indimenticabile! Questa città ha tanto da offrire per tutti, dagli amanti della storia a quelli della natura e delle escursioni: ecco cosa vedere a Catania e dintorni in 5 giorni!
O Liotru
Catania è ricca di palazzi e monumenti storici, che raccontano di un passato lungo e interessante attraverso l’arte più bella e antica. La splendida Piazza del Duomo si rivelerà la meta ideale per immergervi nella vita quotidiana, nella storia e nella cultura dei suoi abitanti. Qui si può ammirare la bellissima dell’Amenano e la statua dell’elefante simbolo della città, detta O Liotru. Poco lontano si trovano il Palazzo dei Chierici e il Palazzo degli Elefanti.
I mercati
Per immergervi nell’atmosfera cittadina più autentica, non perdetevi i tanti e bei mercati popolari di Catania: il mercato multietnico di Fera ‘o Luni e il mercato del pesce, sul lungomare, vi conquisteranno!
Il Monastero dei Benedettini a Catania
Un luogo storico e imperdibile, protagonista anche del romanzo “I Vicerè” di De Roberto; oggi è una sede universitaria, ma le visite guidate vi permetteranno di scoprirne la storia al meglio.
Il Duomo e Via dei Crociferi
Il Duomo di Sant’Agata è stato costruito intorno all’anno mille, ed è stata costruita e rinnovata più volte nel corso dei secoli. È stata edificata su ciò che restava delle antiche terme. Sant’Agata è molto amata dalla popolazione locale e, se siete fortunati, potrete anche incappare in una delle tante e meravigliose feste in suo onore. Via dei Crociferi è un vero e proprio capolavoro, al punto che la sola strada costituisce un Patrimonio dell’UNESCO a sé. Qui troverete la scalinata dell’Angelo, la Chiesa di San Francesco Borgia e lo splendido chiostro del Collegio dei Gesuiti.
Escursione sull’Etna
Non potete visitare Catania senza salire sul vulcano attivo più alto d’Europa, imponente e affascinante: l’Etna! Un’escursione vi aiuterà a scoprirne i Crateri Sommitali, la valle del Bove e le pendici. Meraviglioso!
Castello Ursino
Il Castello Ursino di Catania fu dimora dei reali di Svevia nel Tredicesimo secolo. Costruito per volere di Federico II, il suo aspetto austero e imponente sorprende ancora i visitatori. Oggi l'edificio è sede di eventi culturali e di un Museo Civico.