Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9 alle 18.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Bun dè

09.11.2016
Indice

È una mattina di sole e di neve - tanta neve - in Val di Fassa. Con gli sci o lo snowboard in spalla può capitare di incontrare per strada qualcuno che saluta dicendo ‘Bun dè’. È Ladino, e significa buongiorno. Benvenuti in Val di Fassa!

Da queste parti la natura è sovrana, le montagne sono divinità che sorvegliano le valli e la gente è cortese, solidale e poco ciarliera, ma basta parlare di vette e alpinismo che – come per magia – i cuori si sciolgono.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

‘Ciaspolando’ fra parchi e neve

È nei momenti di relax - seduto da qualche parte per recuperare le forze fra una pista e l’altra - che il visitatore alza la testa e rimane a bocca aperta. Si trova, infatti, in un autentico santuario delle montagne, dove apprezzare dal vivo la maestosità della natura. Qui ci si sente quasi insignificanti, osservando come la natura della Val di Fassa abbia saputo creare dorsali altissime e boschi a perdita d’occhio. Un senso di vastità che ha ispirato coraggiosi alpinisti in epoche in cui affrontare certe pareti - con attrezzature rudimentali - era un’impresa titanica, ma che ha suggestionato anche scrittori e poeti.

Sono molti i luoghi da visitare in Val di Fassa per quanti desiderano stare a contatto con la natura, anche d’inverno, magari sperimentando il modo più antico per addentrarsi nel cuore dei boschi: con le ciaspole. Si tratta di racchette da neve che anticamente erano realizzate in legno e avevano una forma molto simile a delle racchette da tennis, ma da calzare ai piedi. Grazie alle nuove tecnologie e all’interesse crescente di molti appassionati, le ciaspole oggi hanno forme moderne e futuristiche. Forse mancano un po’ di poesia, ma garantiscono un passo agile sulla neve fresca! Con le ciaspole ben calzate si può procedere alla scoperta dei Parchi Provinciali di Paneveggio-Pale di San Martino, un’area protetta che si estende per la bellezza di 20 chilometri quadrati. Sotto le nevi – che creano un colpo d’occhio straordinario – si nascondono i pregiati abeti rossi, gli imponenti abeti bianchi, i larici, i faggi e caratteristici pini cembri. Un vero e proprio paradiso per gli animali che qui possono vivere serenamente, rispondendo alle sole regole della natura. Ci si può imbattere in cervi, camosci, caprioli, marmotte, scoiattoli, volpi, tassi e persino negli stambecchi che sono stati reintrodotti solo in tempi recenti. Sempre ‘ciaspolando’ si può visitare l’Oasi di Sciliar-Catinaccio, al cui interno si trova la vetta del Rosengarten, abbracciata da sterminati boschi di conifere e pini che incorniciano il suggestivo laghetto di Fiè. In quest’area vivono animali protetti come l’aquila reale e il corvo imperiale. Chi invece desidera un rendez-vous davvero unico con la natura non deve farsi sfuggire l’occasione e addentrarsi nella Riserva Integrale di Lusia-Bocche. L’accesso è limitato e il visitatore è vincolato a seguire un percorso ben segnalato, dal quale non si può uscire. Il concept di riserva integrale è nato negli anni sessanta e prevedeva la nascita di aree in cui non fosse ammesso alcun intervento umano, dove la natura potesse essere totalmente libera per fini di studio. Lo spettacolo al quale si assiste è quello di una foresta contorta e un sottobosco intricato, libera espressione della natura alpina. La riserva di Lusia Bocche è nata nel 1974 e ad oggi, pur non essendo la più vecchia d’Italia, ci restituisce l’esatta fotografia di un luogo naturale che da oltre quarant’anni non vede l’intervento umano.

I Ladini, i custodi della Val di Fassa

La Val di Fassa è attraversata dalle acque impetuose dell’Avisio (un torrente che affluisce nelle fredde acque dell’Adige) che lambisce Moena, il capoluogo e uno dei sette comuni (assieme alla splendida Canazei) che costituisce la valle. Tutto attorno si svela agli occhi del visitatore uno straordinario scenario naturalistico, fatto di imponenti catene montuose e vette mozzafiato, boschi di abeti e alpeggi dove in estate pascolano liberamente le mucche che producono i gustosi formaggi locali. Non è passato molto tempo da quando il cuore della Val di Fassa era una valle isolata e tutt’altro che frequentata. I suoi 350 chilometri quadrati di estensione vantano le più belle cime dolomitiche dell’arco alpino: dal celebre Gruppo del Sella alla Marmolada, dal Gruppo di Sassolungo al Gruppo del Catinaccio, da Roda di Vael alle suggestive vedute che si possono godere sul Sass Pordoi. Quest’ultimo è uno dei più noti punti panoramici delle Dolomiti e permette di affacciarsi su uno strapiombo di quasi 3000 metri di altezza. Ciò nonostante sino ai primi del ‘900 in Val di Fassa non vi era traccia di visitatori, se non qualche raro, intrepido pioniere dell’alpinismo. I custodi della valle erano i ladini, antica popolazione nordica, riparatasi in questa valle isolata nella notte dei tempi. La lontananza da altre realtà linguistiche e l’asprezza della montagna ha permesso alla loro lingua di rimanere quasi inalterata sino ai giorni nostri. La lingua Ladina fa parte delle lingue romanze ed è protetta dallo Stato Italiano. Sul territorio sono attivi molti centri culturali dove si può approfondire la storia e persino apprendere i primi rudimenti del ladino. È una lingua viva e parlata (con tanto di cartelli bilingue per le strade) e potrà capitare a chi viaggia da queste parti che qualcuno gli si rivolga anche in ladino.

Sulle piste, emozioni senza fine

Sci e snowboard, le due anime dello sport invernale in Val di Fassa, possono contare su ben 210 chilometri di piste complessive, tenendo conto di un comprensorio sciistico che include anche Carezza e Alpe Lusia/San Pellegrino. Sette diversi poli sciistici sono collegati fra loro attraverso rapidi servizi di ski-bus oppure raggiungibili mediante suggestive passeggiate, tutt’altro che impegnative. La Val di Fassa – splendida e verdissima d’estate – si trasforma con le primissime nevi in uno straordinario polo sciistico pensato sia per chi viaggia in famiglia, che per coloro – giovani e giovanissimi - che desiderano provare le emozioni adrenaliniche dello snowboard. La Val di Fassa apre le proprie porte ad ogni genere di visitatore e sportivo. La struttura di riferimento di Eden Viaggi per il comprensorio coperto dagli impianti Dolomiti Super Ski è lo splendido Eden Village Regina e Fassa dal quale godere delle piste e della natura della Val di Fassa nelle immediate vicinanze.