Scegli tu l'orario che preferisci
Benvenuti in Arcadia
Cerchi il posto giusto per tirare il fiato e prenderti una pausa? Esci da Atene, imbocca l'autostrada che conduce a Corinto e dirigiti nel Peloponneso! Troverai paesaggi impressionanti, montagne maestose e il cuore pulsante della Grecia dei miti perduti.
Storia antica, natura e spiagge incantevoli, tutto questo è il Peloponneso. Un luogo tanto idilliaco da diventare proverbiale con il nome di Arcadia, fra poesia e leggenda.
I luoghi dell’Arcadia
Da queste parti si respira un'aria leggera e frizzante, mista all'aroma sprigionato dagli aranceti e dagli ulivi, assieme a tutta la magia della mitologia e della poetica greca classica. Dalla tragedia di Agamennone e Clitemnestra all’epopea omerica, per arrivare al fascino della bellicosa Sparta e della fiera Corinto.
Non di sola storia antica è fatto il Peloponneso che - oggi come ieri - è caratterizzato da scenari naturalistici mozzafiato. Qui, infatti, si trovano i monumenti di ogni periodo della movimentata storia greca: dai grandi siti archeologici di Olimpia, Epidauro, Micene e Tirinto alle chiese bizantine, dai castelli alle montagne, e poi foreste, fiumi e grotte. Una natura incontaminata che rivela il suo lato selvaggio. Il paesaggio interno, infatti, è dominato da montagne verdissime. Circondato dal mare, il Peloponneso offre splendide spiagge, sabbiose ad ovest e rocciose ad est, che lo rendono la meta ideale per delle vere vacanze rilassanti.
Attorno a Nauplia
Nauplia è il centro strategico per immergersi totalmente nella cultura greca antica. Nell’arco di pochi chilometri si trovano i siti archeologici di Tirino, Argo, Micene ed Epidauro. Luoghi di grande rilevanza internazionale sul piano storico. Si tratta di una delle città più affascinanti del Peloponneso, dominata dalla massiccia Fortezza di Palamiti. Il centro storico - in stile veneziano - è formato da una fitta rete di vicoli che si snodano dall'elegante piazza Syntagmatos. Epidauro e Micene distano fra loro soltanto pochi chilometri e sono fra i più importanti siti archeologici di quest'area. Epidauro incarna l'essenza stessa del teatro antico, moderno e contemporaneo. Senza questo luogo è impossibile immaginare Shakespeare, Goldoni, Ibsen o Strehler, figuriamoci anche soltanto pensare a Sofocle, Eschilo o Euripide. Epidauro, infatti, è universalmente nota per il suo superbo teatro - risalente al IV Secolo a.C. - tra i meglio conservati dell'antichità e dotato di un'acustica straordinaria. Qui – assieme ad Atene – la drammaturgia greca raggiunge il suo massimo splendore e la sua perfezione dal punto di vista scenico. Micene - altrimenti detta la cittadella di Agamennone - fu la culla della civiltà micenea. L'acropoli fortificata si trova qui, su di una collina circondata da mura ciclopiche, mentre del leggendario palazzo di Agamennone e della favolosa Sala del Trono purtroppo non restano che alcune pietre. Miglior sorte è toccata alla tomba a cupola di Agamennone, dall’enorme volta, che oggi è ancora visitabile. Fra i numerosi reperti del vicino Museo Archeologico si può vedere la maschera funebre in oro attribuita ad Agamennone, ormai simbolo della cultura greca antica
La costa occidentale
Sole e mare in quest’angolo di Grecia? La scelta migliore è la costa occidentale per via dei suoi numerosi litorali sabbiosi. Non che nel resto del Peloponneso manchino belle spiagge, tutt’altro! É che sulla costa occidentale le migliori località marine sono una dopo l’altra, quasi senza soluzione di continuità. Kalogria – a nord del Peloponneso - è nota per essere uno degli arenili più ampi di tutta la Grecia, caratterizzata da ampie distese di sabbia fine lambite da un mare cristallino e protetta dal verde di una riserva naturale e da un lago che si trova alle sue spalle. Anche l’arenile di Killini è di vaste proporzioni e, grazie alla sabbia fine, le acque calme e le molte spiagge attrezzate, è un luogo adatto ad ogni esigenza. Si tratta di un posto tranquillo in una cornice naturalistica di grande fascino. La spiaggia di sabbia dorata di Skafidia - una fra le più belle dell’area - si trova nel comune di Pyrgos, è lunga poco meno di un chilometro ed è caratterizzata da fondali bassi e acque tranquille, ideali per chi viaggia in famiglia. Qui si trova l’Eden Village Olympian. Katakolon, a pochi chilometri da Pyrgos, è un antico villaggio di pescatori, oggi diventato un efficiente porto turistico. In zona si trovano molte belle spiagge e c’è la possibilità di visitare, in auto o in bus, lo splendido sito archeologico di Olimpia per scoprire dove nacquero i giochi olimpici. Sulla costa si trovano la splendida baia di S.Andreas, una piccola spiaggia protetta da una fitta vegetazione, e la spiaggia attrezzata di Agios Andreas. Il Peloponneso – con le sue ampie coste – è praticamente una successione continua di spiagge e di luoghi dove fermarsi e fare un bagno, ma anche la culla della cultura greca classica e il cuore pulsante dell’intera nazione.