Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Basilica di San Francesco d'Assisi: storia, arte e architettura

03.02.2021
Indice

None

Piccoli vicoli antichi e strade silenziose che si affacciano sui panorami ricchi di storia e poesia della natura umbra: benvenuti ad Assisi! Questa città fenomenale riunisce in sé la storia e le leggende di una grande città, i panorami e gli scorci di un borgo antichissimo e la bellezza di una meta importante, amata e ambita dai viaggiatori di tutto il mondo. Passeggiare nel centro storico e scoprire le sue bellezze artistiche si rivelerà un’esperienza unica. Assisi è splendore e silenzio, pace e paesaggi, arte e antichità. È famosa soprattutto per il suo rapporto speciale con San Francesco, che qui ha vissuto ed è stato sepolto. Assisi è una meta molto ambita dai devoti al Santo proprio per la storia che la lega a lui, ma non solo: il suo essere meravigliosamente pittoresca la rende una meta mozzafiato anche per il viaggiatore più scettico! UNell'elenco di cosa vedere ad Assisi e tra le attrazioni più visitate troverete la più sacra di tutte: la Basilica di San Francesco d’Assisi, dove riposano le spoglie del Santo e dove ogni anno tanti visitatori ammirano entusiasti i suoi affreschi. Arte, storia e bellezza si fondono in un edificio davvero unico, che vi lascerà senza parole. Volete saperne di più? Allora continuate pure a leggere e scoprite tutto sulla Basilica più bella di Assisi, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Storia della Basilica di San Francesco d’Assisi

Dopo la morte di San Francesco, i suoi successori si impegnarono a conservarne le spoglie finché non fu proclamato Santo: solo allora cominciarono a porre le prime pietre di quella che sarebbe diventata l’odierna Basilica. L’intero processo prese poco meno di due anni, e i lavori finirono a metà del 1230. I migliori artisti e architetti dell’epoca avevano lavorato per renderla il capolavoro che è oggi, e la sua bellezza ha superato meravigliosamente il corso dei secoli.

Basilica di San Francesco d’Assisi: interno e struttura

La struttura della Basilica è molto particolare: nonostante all’esterno sembri un unico grande edificio, all’interno è composto da due chiese distinte che si sovrappongono. Ci sono, infatti, la Basilica inferiore e la Basilica superiore. In quella inferiore si trova anche la cripta, dove è conservata l’urna di pietra che contiene i resti del Santo. In entrambe si trovano delle opere d’arte straordinarie, tutte da scoprire!

L’arte nella Basilica di San Francesco d’Assisi: Giotto e gli altri

Sia nella Basilica superiore che in quella inferiore si trovano opere d’arte eccezionali e splendidamente conservate, firmate artisti del calibro di Giotto, Cimabue, Pietro Lorenzetti e Simone Martini. Quest’ultimo ha firmato il ciclo completo delle Storie di San Martino nella Basilica inferiore. Qui si trovano anche la Cappella della Maddalena e affreschi sulle Storie dell’Infanzia di Cristo, create da Giotto, e un’opera di Cimabue. Nella parte superiore, invece, ci sono forse le opere più famose della Basilica, la vita di San Francesco riportata, affresco dopo affresco, dalla mirabile mano di Giotto.

Le migliori offerte per le tue vacanze ad Assisi