Scegli tu l'orario che preferisci
Baleari - Facciamo fiesta!
Visitare i villaggi attraverso le feste
Sebbene siano ormai fra le mete turistiche più visitate di tutto il Vecchio Continente, le Baleari hanno gelosamente conservato il loro carattere originario, resistendo il più possibile alle ventate di cambiamento che ogni giorno sbarcano sulle isole insieme ai viaggiatori di tutta Europa. Un modo originale e sicuramente molto interessante per visitare le cittadine e i villaggi che sorgono sulla costa o nell'entroterra è proprio quello di tenere sotto controllo il calendario delle celebrazioni e degli eventi e partecipare ad almeno una delle numerose feste tradizionali.
La devozione popolare
Come tutto il resto della Spagna, anche gli abitanti delle Baleari sono in gran parte di religione cattolica e ancora oggi, giovani e meno giovani, portano avanti tradizioni e riti legati alla devozione popolare nei confronti dei Santi più importanti. A Maiorca, Ibiza e Minorca ogni villaggio festeggia secondo le proprie usanze i patroni e tutte le ricorrenze più importanti; qui vi proponiamo soltanto alcune delle celebrazioni più significative.
A Maiorca il 24 agosto è una giornata davvero particolare; in tutta l'isola si festeggia Sant Batomeu. La festa è particolarmente sentita in alcuni villaggi dell'isola, dove i più giovani camminano per le strade portando lanterne ricavate dai frutti e cantando motivi antichi e suggestivi, mentre cavalieri di ogni età danno vita a intense gare a cavallo. L'evento merita di essere seguito soprattutto a Soller, un paesino sulla sierra de Alfàbia di origine araba, oggi meta di numerosi artisti, in cui la pietra e le caratteristiche mattonelle scacciaguai rendono il piccolo centro un luogo assolutamente originale. Per arrivarci da Palma da non perdere il Tren de Soller, un piccolo trenino di legno che dal 1912 ogni giorno percorre i 27 chilometri che separano le due città. Un viaggio nel tempo che difficilmente dimenticherete. A Minorca, soprattutto se mi trovate dalle parti di Maò, non perdetevi la festa della Mare de Déu de Gràcia. Nei primi dieci giorni di settembre le strade del capoluogo dell'isola si riempiono di cavalli e di caixer (cavalieri) per dare vita ad uno degli eventi maggiormente sentiti dagli isolani. I cavalieri, vestiti secondo la tradizione, si esibiscono in gare di destrezza e in corse; a fare da cornice a questa competizione musica, danza e folklore. Sempre a Minorca, ma dalle parti di Ciutadella, il 24 giugno si festeggia Sant Joan; molto bella la processione in onore di San Giovanni e i giochi in piazza, dove naturalmente non manca il cavallo: prove di equilibrio, di combattimento e di corsa al galoppo rendono la festa spettacolare e assolutamente da brivido. Godetevi lo spettacolo sorseggiando un buon bicchiere di pomada ( cocktail preparato con gin di Minorca e limonata).
Vita di mare
Religione e vita quotidiana si mischiano per le feste della Terra che ogni anno portano sulle strade di Eivissa migliaia di persone. La prima settimana di agosto ogni abitante di Ibiza si dedica a questi grandi festeggiamenti; l'evento riunisce le celebrazioni per i due santi patroni dell'isola, Santa Maria de les Neus e a Sant Ciriac, per la conquista catalana di Ibiza e per i frutti della terra e il lavoro nei campi. Pellegrinaggi e processioni si mischiano a spettacoli pirotecnici, esibizioni in costumi d'epoca, degustazioni di prodotti tipici, musica, giochi e persino concerti di musica rock. Non perdetevi in tutti i porti dell'isola la festa dei marinai, che si svolge in date diverse in ciascuno dei villaggi sulla costa. Vi potrete godere la splendida processione in mare, i fuochi d'artificio e un'atmosfera davvero autentica.
Nightlife: ormai una tradizione
Impossibile pensare che alle Baleari non ci siano anche grandi appuntamenti con la musica e con la danza. A tal proposito non si è stati veramente in vacanza da queste parti se non si assiste ad almeno uno spettacolo di flamenco. Protagonista di una storia davvero singolare, nato da un mix fra la cultura araba, gitana ed ebraica, questa danza, originaria dell'Andalusia, è una delle espressioni più tipiche degli abitanti delle Baleari. Il passo deciso degli uomini, i canti delle donne, le mani, le nacchere si avvolgono fra loro in un turbinio di passione unico al mondo. Fra gli eventi di grande spessore il Festival Internacional de Musica de Deià, un grazioso villaggio appoggiato sulle alture di Maiorca. Ogni anno musicisti di fama internazionale allietano le serate di isolani e turisti con splendidi concerti di musica classica. La scelta della località in parte è dovuta alla presenza da queste parti, quasi duecento anni fa, di una celebre coppia del mondo della cultura che sfuggì ai pettegolezzi rifugiandosi proprio su queste sperdute alture; si trattava della scrittrice George Sand e del grande musicista Fryederyk Chopin. Anche la techno, la house e tutta la nightlife di Ibiza hanno ormai da dieci anni la loro tradizione: si chiama 'Dj Awards' ed è un concorso che si svolge ogni anno alla fine della stagione estiva. Sul sito ufficiale dell'evento si può infatti votare il miglior dj che ha suonato quell'anno a Ibiza, il miglior bar e così via.