Scegli tu l'orario che preferisci
Alla scoperta della Transiberiana d’Italia
Alla scoperta della Transiberiana d’Italia
Ci sono esperienze straordinarie che restano nella mente e nel cuore di chi le vive: scoprire il mondo a bordo di un treno è uno dei mezzi più antichi e ancora molto amati dai viaggiatori di tutto il mondo. Negli ultimi anni il viaggio in treno è diventato una moda: osservare il panorama che si dipana lentamente dal finestrino è uno dei modi migliori per sentirsi parte di una grande avventura. I viaggi sui treni storici sono un ottimo modo per viaggiare divertendosi ed esplorando al tempo stesso. Una delle tratte più ambite al mondo è la famosa Transiberiana, che collega due punti opposti della grande regione della Siberia. Pochi ancora sanno, però, che anche l’Italia vanta la sua piccola (e bellissima) Transiberiana: il treno storico Sulmona-Carpinone, che collega l’Abruzzo al Molise, è una tratta meravigliosa che non potete assolutamente perdervi! Scoprite i borghi abruzzesi e le infinite bellezze naturali del nostro paese nella cornice suggestiva di un treno pittoresco, e vi sentirete degli avventurieri di un’epoca passata. Un’esperienza unica, che chiunque voglia scoprire l’Italia dovrebbe provare. Pronti a partire? Allora continuate pure a leggere per scoprire di più sul treno storico Abruzzo – Molise, e preparate le valige!
Cenni storici
Il progetto e la prima costruzione della linea risale alla fine dell’Ottocento. All’epoca si trattava di un progetto davvero innovativo, e i lavori presero diversi anni. I binari attraversano la natura selvaggia dell’Abruzzo e del Molise, e proprio per questo richiedevano una cura particolare per proteggersi da eventuali nevicate. Una volta finiti i lavori, la tratta servì per collegare i paesi delle due regioni. Durante la guerra, invece, la tratta fu usata per il trasporto di mezzi militari. Dopo anni di inattività, grazie anche a un grande progetto di ricostruzione, è diventata una tratta turistica di tutto rispetto: il passaparola dei viaggiatori contribuisce a renderla una meta molto di moda.
Viaggi ad alta quota
Una delle particolarità della Transiberiana italiana sta nel suo sviluppo particolare: i binari si snodano fra paesi e altipiani, toccando anche i mille metri di altitudine. Fra paesini arroccati e boschi infiniti, ne vedrete delle belle!
La bellezza del panorama
Il tracciato che si sviluppa fra l’Abruzzo e il Molise attraversa dei paesaggi straordinari e, ovviamente, viaggiare vicino al finestrino è d’obbligo! Viaggiando lungo questi binari storici potrete ammirare la straordinaria bellezza della natura italiana più bella. La tratta attraversa anche i boschi del Parco Nazionale della Majella. Anche per questo molti viaggiatori entusiasti consigliano questo viaggio: troverete un panorama straordinario, degno di un quadro, che vi lascerà a bocca aperta!