Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

5 percorsi enogastronomici in Piemonte da non perdere!

27.09.2022
Indice

Una regione di miti e bellezze, città straordinarie e piccoli borghi, una storia strabiliante e una tradizione culinaria da leccarsi i baffi: il Piemonte è una meta decisamente imperdibile, specialmente se volete passare delle vacanze in Italia all’insegna della scoperta e del buon cibo. I percorsi enogastronomici in Piemonte sono molto ricercati, soprattutto perché la produzione e la tradizione vitivinicola della zona non hanno eguali al mondo. Tanti metodi antichi tramandati di generazione in generazione, sapori genuini e deliziosi segreti rendono questa regione italiana una meta davvero speciale. Ecco qualche suggerimento per dei tour enogastronomici in Piemonte da leccarsi i baffi.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

La Strada del Vino Astesana

Ci sono diverse strade del vino che permettono ai visitatori di scoprire ogni lato della regione. Uno di questi si snoda nella zona di Astesana dove, tra le altre cose, avviene un terzo della produzione dei vini piemontesi. In questa zona è possibile provare prodotti locali come la grappa di moscato e la grappa da vinacce di barbera. Tra i vini bisogna sicuramente provare il Moscato, il Dolcetto d'Asti e il Ruchè. Piccola curiosità: in questa zona è nato anche lo spumante italiano.

La Strada del Vino dei Colli Tortonesi

Questo sentiero in particolare si estende lungo la zona tra il Monferrato e l’Oltrepò Pavese. Qui sorgono vitigni molto particolari, tra cui quelli impiegati nella produzione di vini come il Barbera e il Cortese, il Dolcetto e il Timorasso. I bei borghi e i paesaggi ne fanno la zona perfetta per un itinerario enogastronomico in Piemonte da ricordare. Se durante il vostro viaggio in questa regione oltre al vino vorrete scoprire bellezze originali, una visita ai treni storici del Piemonte è l’idea perfetta.

Le Strade del vino in Canavese

Tra i vigneti che puntellano il dolce profilo delle montagne piemontesi si snoda un vero e proprio mondo di delizie culinarie e vitivinicole. Il Carema e il Canavese sono tra i vini più apprezzati della zona, molto amati anche dai locali. Da provare anche il famoso Erbaluce di Caluso, piccola chicca della zona, che vi lascerà a bocca aperta.

La Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa

Questa è forse una delle zone più famose, anche perché il Barolo è uno dei vini più apprezzati e noti del paese. Questa zona in particolare raccoglie in sé il fior fiore delle produzioni vitivinicole locali. Oltre al comune di Barolo, si possono visitare anche altri posti molto suggestivi come Montelupo o Diano d’Alba. Un tesoro di storia e sapori da scoprire.

La Strada Reale dei Vini Torinesi

Tra gli itinerari enogastronomici in Piemonte non può mancare una visita lungo la fascia prealpina del Pinerolese che segue la Val di Susa e la Collina Torinese, dove le colture dei vitigni che producono specialità come il Nebbiolo contribuiscono a rendere il panorama unico. I tanti piccoli e meravigliosi borghi locali vi riempiranno di meraviglia e contribuiranno a rendere il vostro viaggio un’avventura unica e affascinante.

Le migliori offerte pensate per te