Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Le 5 leggende più affascinanti della Sardegna

24.02.2023
Indice

La Sardegna è senza dubbio una regione ricca di storia, cultura e tradizione. L’immaginario popolare e collettivo degli abitanti del luogo nasce e proviene da una lunga memoria di miti e leggende sulla Sardegna stessa e sulle sue ricorrenze e caratteristiche. Dai racconti sulle origini dell’isola alle storie legate a tradizioni e credenze, fino a quelle legate a cibi e bevande, piante e fauna locali. Molti di questi miti e leggende sardi sono frutto di diverse versioni che nel corso dei secoli, fin dall’antichità, passando per medioevo e storia più recente si sono fuse insieme, componendo il racconto finale. Tante storie sono anche all’origine di festività ed eventi periodici locali. Scopriamo insieme 5 tra i più interessanti miti e leggende sulla Sardegna.

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

IL MIRTO

Nel corso della storia, il mirto, tipica bacca sarda e simbolo dell’isola con i suoi aromi caratteristici e i liquori che ne derivano, ha assunto significati e valenze diversi per tanti popoli e oggi conserva in Sardegna quest’aura di sacralità e tradizione. Quattro sono i principali valori che furono assegnati a questa pianta. Essa innanzitutto rappresenta il buon augurio e la buona sorte. In tempi antichi infatti, si cingevano i capi dei soldati prima di una spedizione militare di conquista oppure si adornavano abiti e abitazioni per dare forza ed energia. Si dice infatti, in alcuni miti arabi, che Adamo portò via dall’Eden un ramo di mirto per ricordati i tempi felici e puri. Inoltre, si parla di un arbusto ricollegato alla femminilità. Nell’antica Grecia infatti esso era pianta sacra alla dea della bellezza e dell’amore Afrodite, la quale, secondo i racconti di Ovidio, si nascose dietro un cespuglio di mirto subito dopo la sua nascita dalla schiuma del mare, per celarsi agli occhi indiscreti di un fauno. A ciò si ricollega il legame con il concetto di fecondità: di mirto infatti si incoronavano gli sposi nell’antichità greca, tradizione ripresa tra l’altro oggi in Inghilterra, in cui nel bouquet nuziale questa pianta viene spesso inserita. In terzo luogo, il mirto viene rimandato al concetto di erotismo, considerato com’è sempre stato la pianta più afrodisiaca di tutte. Infine, un ultima valenza che il mirto assume è quella di continuità naturale della vita nella morte: leggende greche narrano infatti che Dioniso portò nell’Ade una pianta di questo arbusto per avere in cambio la madre, così da allora la bacca viene assimilata all’Oltretomba.

IL MALOCCHIO

Una grande credenza che domina in Sardegna è legata all’esistenza di pratiche e soggetti che sono in grado di infondere malessere o disagio in persone e animali anche solo con uno sguardo. La leggenda dice che il malocchio si possa attirare su se stessi o possa essere infuso da altri. Diffusa è l’idea che guardare negli occhi un defunto porti

, ma allo stesso tempo che questo possa essere mandato da una persona con delle peculiarità fisiche, come gli occhi storti, che a lungo osserva un essere umano o animale con malignità o con un qualche senso di compiacenza. Le storie popolari riconoscono l’esistenza di alcuni rimedi e di alcune pratiche di prevenzione. Tra i primi si ricordano azioni che storicamente venivano messe in pratica da donne di medicina, la cosiddetta sa maiargia, o da tre donne di nome Maria, le Tre Marias. Generalmente venivano utilizzati oggetti come medagliette, conchiglie particolari od orpelli marini che venivano fatti cadere in un bicchiere d’acqua pulita, in cui si studiavano le bollicine prodotte: a seconda del numero e della disposizione si attribuiva una carica maggiore o minore al malaugurio e venivano messi in pratica rimedi differenti. Legati alla prevenzione erano invece degli oggetti che si portavano con sé, addosso o tra i vestiti, per proteggersi dagli sguardi malevoli. In particolare i bambini venivano abbigliati con pezzi di corallo o conchiglie particolari trovati in mare, prodotti di ricette alimentari e d’erboristeria o piccoli molluschi dalla particolare forma ad occhio, per simboleggiare uno sguardo benefico.

IL GOLFO DEGLI ANGELI

Una delle leggende sulla Sardegna più affascinanti è quella che narra la storia delle origini e della nascita del noto Golfo degli Angeli, affacciata sul quale sorge la città capoluogo, Cagliari. Il mito natta che in tempi antichi, gli Angeli avessero chiesto in dono a Dio una terra piena d’amore, di rispetto e di felicità e che questi li abbia inviati in cerca di tale paradiso terrestre, perché potessero stabilirvisi. Dopo aver a lungo vagato, trovando sempre guerra e devastazione e discordia, finalmente gli Angeli misero gli occhi su un’isola verde in mezzo a un mare tranquillo, in cui gli uomini coltivavano i campi e portavano le greggi al pascolo e si amavano con semplicità. Questi decisero di fermarsi qui e il Signore lo concesse. In breve tempo però, le ire di Lucifero si abbatterono su di loro e una furiosa lotta tra bene e male infuriò nelle acque pacate del golfo. Alla fine gli Angeli ne uscirono vittoriosi grazie all’intervento dell’Arcangelo Gabriele con la sua spada luccicante. Lucifero adirato strappò allora la sella dal suo destriero nero con le narici infuocate e la lanciò. Queste sono le leggende che circondano la nascita del Golfo degli Angeli e della Sella del Diavolo, luoghi incantati nel sud della Sardegna.

LA NOTTE

Le superstizioni e le leggende sulla Notte sono note e diffuse in tutto il mondo. La Sardegna non è esente da queste tradizioni. Storicamente associata all’ignoto, al misterioso, alla Morte e al pericolo, fin da tempi antichi i sardi hanno visto la Notte come una delle prove più importanti per la cosiddetta “balentia”, ossia quel periodo della vita di ogni giovane uomo in cui diventare adulto, forte, impavido e insensibile al dolore. Insomma, la massima forma di sviluppo e realizzazione per un ragazzo, il quale doveva sfidare le proprie paure, affrontare creature della Notte fino a non esserne più intimorito. Molti diffusi riti d’iniziazione nascono anche da queste credenze e consuetudini. La Notte inoltre è da sempre associata all’immagine della Morte, annunciata dagli animali, dagli ululati dei cani, dagli squittii delle civette e dei gufi e dai muggiti dei buoi. E per finire, un’ulteriore causa del timore nei confronti della Notte deriva dalla convinzione che si riscontra nei miti sardi che in questo periodo appaia il Diavolo, recandosi da giovani uomini e donne per

Chia

Un ultima location imperdibile per una vacanza in Sardegna per coppie è Chia, nella zona di Cagliari. Nota anch’essa per paesaggi selvaggi e natura incontaminata, saprà regalarti momenti di relax e intimità indimenticabili. In questo piccolo paradiso terrestre potrai trascorrere giornate in spiaggia al sole accarezzato da una sabbia bianca e soffice e ascoltando il suono delle onde di un mare cristallino che lambiscono la costa. Se lo vorrai potrai anche dedicarti con la tua dolce metà ad escursioni alla scoperta di resti delle antiche civiltà che hanno popolato l’isola nel corso della storia. Infine, se la fortuna sarà dalla tua parte, potrai assistere ai meravigliosi spettacoli che offrono gli stormi di fenicotteri rosa che migrano o che popolano le zone umide e più paludose di questi territori. 

Per altre info e curiosità, visita la nostra pagina generale sulle vacanze in Sardegna!

Le migliori offerte per la tua vacanza in Sardegna