Scegli tu l'orario che preferisci
10 musei e siti archeologici da non perdere in Sardegna
I siti archeologici della Sardegna sono davvero splendidi, e visitandoli potrete scoprire tutto sulla storia dei nuraghi, strutture che esistono solo in questo punto del mondo. Potrete visitare i suoi musei ed esplorare la sua storia più antica ne varrà davvero la pena! Ecco una piccola lista di strutture che non potete perdervi durante il vostro viaggio nel passato. Con Eden viaggi, la partenza sarà solo l’inizio di un’avventura indimenticabile!
Area Archeologica di Nora
A quanto risulta dagli scavi, nell’epoca fenicio-punica e romana questa città raggiunse il massimo dello splendore. Fu una meta molto amata, e oggi è possibile ammirarne i resti. Potrete passeggiare fra le sue strade antiche, ammirarne gli edifici e i mosaici, e fare un tuffo nel passato!
Area Archeologica Su Nuraxi
Questo villaggio nuragico è uno dei più grandi di tutta la Sardegna. Si trova poco lontano dalla città di Barumini ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oggi è ancora in corso un dibattito sulla funzione di questo complesso nuragico: c’è chi pensa che fosse un complesso religioso, chi pensa che avesse scopi militari e chi ritiene che ci abitassero dei civili.
Complesso Nuragico di Palmavera
Poco distante da Alghero, è composto dal corpo centrale che contraddistingue le strutture nuragiche, e da altre due torri. Si pensa che fosse un centro molto più ampio di quanto si possa intuire oggi. Ammirate le bellezze storiche dei nuraghi, scoprite anche le altre cose da vedere in Sardegna.
Nuraghe Arrubiu
Meglio noto come il “Nuraghe Rosso” (Arrubiu in sardo) per via dei licheni rossi che ne ricoprono la superfice. Si trova nella vicina città di Orroli e si trova in un’area ricca di reperti che risalgono fino alla preistoria.
Sito Archeologico Monte Prama
Quest’area è famosa per le imponenti sculture nuragiche che rappresentano guerrieri e lottatori di epoca antica, forse eroi sepolti nella necropoli. Alcuni “giganti di Mont’e Prama” sono ben protetti nei musei, mentre altri rimasti a fare la guardia alle antiche rovine della propria città. Un luogo poetico e straordinario!
Necropoli di Anghelu Ruju
Questo straordinario sito archeologico conserva ciò che resta di una civiltà vissuta in Sardegna oltre cinquemila anni fa. È possibile osservare ancora oggi le incisioni di antiche storie e divinità, e ammirare i manufatti rinvenuti nelle tombe.
Area Archeologica di Tharros
Un vero e proprio museo a cielo aperto: un’area archeologica impressionante, che vi lascerà a bocca aperta! Gli scavi sono tuttora in corso, lasciando intuire che le splendide rovine trovate finora, e la storia che raccontano, siano ancora tutte da scoprire.
Anfiteatro Romano
Questa splendida struttura si trova a Cagliari, costruita nella roccia della montagna e tuttora ricca di un fascino silenzioso, tutto da visitare e da scoprire insieme alle bellezze della città. Splendido!
Museo Archeologico Nazionale
Questo è probabilmente il museo archeologico più importante della Sardegna, e si trova a Cagliari. Potrete scoprire tutto sulla storia e le antiche leggende di quest’isola straordinaria, e ammirare la straordinaria collezione dei Giganti di Mont’e Prama, figure tuttora solenni e misteriose.
Museo Archeologico Comunale Barreca
Questo museo si trova a Sant’Antioco: città che, per alcuni studiosi, è una delle città più antiche d’Italia, se non la più antica. Il suo museo conserva e protegge buona parte della storia che si respira per le sue strade: fra bronzi e antichi reperti, resterete a bocca aperta!