Scegli tu l'orario che preferisci
10 curiosità che forse non sapevi su Milano: scopriamole insieme!
Vivace, eclettica, artistica e ricca di storia: Milano non delude mai! Questa meravigliosa città avrà modo di farvi conoscere un lato dell’Italia completamente nuovo, a metà fra le bellezze più antiche e i palazzi più moderni. Oltre alle storie più note, però, ci sono anche alcune piccole cose che forse non conoscete su questa città. Ecco una piccola lista di curiosità su Milano che renderanno la vostra visita ancora più magica!
La chiesa di San Bernardino alle Ossa
La piccola e graziosa chiesetta di San Bernardino alle Ossa, nota anche con il nome di San Bernardino ai Morti, si chiama così proprio per la sua piccola cappella interna, interamente decorata da ossa umane. Un luogo unico e a poca distanza dal Duomo, da non perdere!
Il toro in Galleria Vittorio Emanuele
Fra le cose da fare a Milano c’è sicuramente un giro all’interno della mitica Galleria Vittorio Emanuele II, per vedere il mosaico di un toro che, a detta di tutti, porti fortuna. Per garantirsi un po’ di buona sorte, basta fare il giro su se stessi poggiando il tallone destro sui genitali del toro. Non a caso, questa parte del mosaico deve venir restaurata regolarmente!
La piazza delle streghe di Milano
Uno dei luoghi più suggestivi della città si trova a poca distanza dalle Colonne di San Lorenzo: qui si trova Piazza della Vetra, nota ai più come “Piazza delle Streghe” perché destinata ai roghi delle donne accusate di stregoneria. Pare che la zona sia ancora infestata dagli spiriti.
La ciocca di capelli di Lucrezia Borgia
Fra le cose curiose da vedere a Milano c’è sicuramente la suggestiva ciocca di capelli dorati di Lucrezia Borgia, tuttora conservata nella Pinacoteca Ambrosiana. All’interno della Pinacoteca si trovano anche le testimonianze della sua appassionata corrispondenza con Pietro Bembo, a cui pare fosse destinata anche la famosa ciocca. Secondo la leggenda, il fantasma di Lucrezia Borgia appare ogni notte per pettinarlo, e questo è il motivo per cui i capelli si sono mantenuti tanto brillanti.
La Tomba dei Re Magi
Pare che proprio a Milano, e per la precisione nella Chiesa di Sant’Eustorgio, si trovi quella che viene definita la “Tomba dei Magi”. In questo sarcofago di pietra, risalente al tardo Impero Romano, pare si trovino le reliquie dei Magi prese da Costantinopoli. Una tesi leggendaria che non è mai stata confutata.
Il fantasma del Duomo di Milano
Il Duomo di Milano vanta delle curiosità tutte da scoprire! Una di queste è sicuramente la storia di Carlina, nota ai più per essere proprio il fantasma del Duomo. Dietro la sua scomparsa fra le guglie del Duomo aleggia ancora il mistero, ma pare che appaia sempre quando qualcuno si sposa all’interno della Cattedrale. C’è chi sostiene di averla anche fotografata!
Il Biscione
La storia del Biscione è strettamente legata alla città di Milano. Pare che avesse l’abitudine di mangiare i bambini, e che fu sconfitto da Umberto Visconti. Dopo quell’episodio eroico, il biscione divenne il simbolo araldico della famiglia Visconti. Si può vedere anche scolpito nel marmo su una parete dell’Arcivescovado in Piazza Duomo.
La Colonna del Diavolo
Dietro il curioso aspetto di questa colonna di epoca romana, che presenta due fori, circola una curiosa leggenda. Pare che questi buchi siano stati causati dalle corna del diavolo, scagliato contro la colonna da Sant’Ambrogio in persona. Una storia curiosa e affascinante!
La leggenda del ponte delle Sirene
Nel cuore della natura verdeggiante di Parco Sempione si trova un piccolo fiume e un ponte, noto ai più come “Ponte delle Sirene”. Questo è un luogo molto frequentato dalle coppiette perché, secondo la leggenda, chi si bacia sul ponte verrà benedetto dalle sirene del fiume e non verrà mai tradito.
La dama velata di Parco Sempione
Fra le leggende che animano Parco Sempione c’è anche il mistero della Dama Velata che, in tempi antichi, è stata protagonista di storie da brivido. Pare che appaia di notte, e lasci passeggiare incolume solo chi la tratta con gentilezza. Se ti hanno intrigato queste curiosità sulla città, lasciati intrigare anche dai musei più strani di Milano!