Scegli tu l'orario che preferisci
10 cose da vedere all'acquario di Genova | Itinerario completo
Storica, autentica, ricca di vita e bellezze: Genova è una città unica al mondo! Questa città portuale è sempre stata un vero e proprio crocevia di culture, ed è ancora oggi una delle mete italiane più visitate. Fra le tante cose da vedere c’è sicuramente il suo famoso acquario, amatissimo da grandi e piccini. Continuate pure a leggere per scoprire di più sull’acquario di Genova, cosa vedere e le sue attrazioni più belle. Ve ne innamorerete!
La sala degli squali
Una zona straordinaria, dove potrete trovarvi faccia a faccia con gli squali grigi e gli squali zebra, predatori marini e anche cernie e ricciole. Sarà un’emozione indescrivibile ammirare questi animali tanto temuti… e scoprire che per l’uomo non sono così pericolosi come si pensa!
L’isola delle foche
Una delle sale più amate dai bambini è quella che custodisce e protegge delle foche, fra esemplari abbandonati in mare e altri nati nell’Acquario. Una vista unica per degli animali meravigliosi e da salvare!
La fredda sala dell’Antartide
In questa parte dell’acquario si crea un microclima ideale per la vita dei pinguini Papua e dei pinguini di Magellano, che convivono pacificamente in un ambiente bianco che richiama le isole Falkland da cui provengono.
La vasca dei cavallucci marini
I cavallucci marini sono degli animali strabilianti: rappresentano, infatti, una delle poche specie al mondo dove sono gli esemplari maschi a portare avanti le gravidanze. Un’evoluzione unica per delle creature tutte da scoprire!
Il padiglione dei cetacei
Una struttura imponente progettata da Renzo Piano, creata per poter ammirare delfini e altre creature da una prospettiva subacquea. Una parte davvero spettacolare dell’acquario, dove vi sembrerà di passeggiare sott’acqua!
La stanza delle meduse
Una delle parti più belle dell’acquario è proprio quella che accoglie le meduse: potrete ammirare questi animali straordinari volteggiare con leggiadria nell’acqua e creare forme straordinarie, come tanti passi di danza, e restare a bocca aperta!
Il padiglione delle biodiversità
Questa è un’altra zona molto amata dai più piccoli, anche per la presenza delle vasche tattili. Qui, seguendo le indicazioni degli addetti ai lavori, si avrà la possibilità di accarezzare alcuni degli ospiti presenti nella struttura, come le razze. Stupende!
La biosfera
Questa spettacolare sfera di vetro e acciaio, progettata da Renzo Piano, custodisce oltre un centinaio di specie tropicali che qui hanno trovato la loro nuova casa. Potrete ammirare da vicino piante esotiche come il caffè o l’albero della gomma, oltre ad ammirare diverse specie di uccelli. Una volta esplorato questo luogo magico, date un’occhiata anche ai musei di Genova che meritano una visita!
La laguna delle sirene
Se avete sempre sognato di ammirare i lamantini, i “giganti buoni del mare”, potrete farlo entrando nella sala nota come “laguna delle sirene”. Ammirare queste splendide creature che volteggiano vi lascerà a bocca aperta!
Il mondo dei coralli
Lasciatevi stupire dalla creatività di Madre Natura ammirando da vicino le vasche colme di coralli, creature vive e delicatissime, che rendono variopinti i fondali marini. Un tesoro tutto da scoprire e da proteggere!
Acquario di Genova: orari e prezzi
L’Acquario è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 20:00, e l’ultimo ingresso possibile è alle 18:00. La prenotazione online è fortemente consigliata, anche perché il numero d’ingresso giornaliero è limitato.
Prezzi base:
- Adulti: 27,00 €
- Ridotto: 23,00 €
- Bambini dai 4 ai 12 anni: 19,00 €
- Bambini fino a 3 anni: gratuito
I prezzi possono variare in base all’acquisto online e alle offerte presenti. Ci sono anche molti abbonamenti da fare per vivere l’esperienza dell’Acquario di Genova a tutto tondo, consultabili sul loro sito ufficiale. Scegliete il vostro itinerario perfetto e preparatevi a partire!