Chiamaci allo
0721.17231
Siamo a tua disposizione da Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19.30. Il Sabato dalle 9 alle 18. Chiusi Domenica e festivi.
Oppure ti chiamiamo noi

Scegli tu l'orario che preferisci

Accedi o registrati all’Area Riservata per accedere ai contenuti.
Accedi o registrati
In evidenza

Scopri tantissimi vantaggi pensati per te: servizi, convenzioni e informazioni utili!

Tutte le informazioni utili per il tuo prossimo viaggio a portata di mano!

Viaggia e accumula punti per la tua prossima vacanza!

Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato su novità ed offerte esclusive!

Le 10 case natali degli artisti italiani più amati da visitare

Indice

L’Italia è arte, sotto ogni punto di vista. Pittori, scultori, cantanti, musicisti, registi: non c’è una sola categoria artistica che non sia stata influenzata da un artista italiano. La letteratura, ovviamente, non fa eccezione! I poeti e gli scrittori italiani che hanno fatto la storia sono ancora molto amati e studiati in tutto il mondo. per scoprire al meglio la loro storia, potete visitare le loro case e immergervi nel loro passato. Scoprite con noi quali case di scrittori sono ancora aperte e visitabili, e preparatevi a partire con noi!

DestinazioneDove vuoi andare?
TipologiaSeleziona la tipologia
ChiOspiti
AndataAggiungi data
RitornoAggiungi data

Giovanni Verga

La casa-museo di uno dei massimi esponenti del verismo, e tuttora uno degli autori italiani più amati, si trova a Catania. In questa abitazione potrete ammirare lo studio privato dello scrittore e, soprattutto, la sua ricchissima biblioteca: conta migliaia di volumi!

Gabriele D’Annunzio

La casa natale di uno degli scrittori italiani più amati del Novecento si trova a Pescara, ed è considerata un monumento nazionale. Per chi, invece, vuole esplorare anche l’abitazione dell’età adulta, c’è anche il Vittoriale: si trova sul lago di Garda, ed è stata una dimora fortemente voluta dallo scrittore. Purtroppo, i lavori sono stati completati solo dopo la sua morte, quindi a poterne godere sono soltanto i suoi visitatori. I giardini monumentali e la vista sul lago vi lasceranno senza parole!

Alda Merini

La casa di una delle poetesse italiane più amate del Novecento si trova a Milano, ed è una visita indispensabile per poter ripercorrere parte della sua storia e camminare per le strade che era solita frequentare.

Francesco Petrarca

La trecentesca dimora di uno degli scrittori italiani più studiati si trova a Padova, ed è stata ristrutturata di recente per ospitare al meglio ciò che resta della sua eredità artistica. Da visitare anche il bellissimo giardino.

Alessandro Manzoni

La casa-museo dove Alessandro Manzoni ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita si trova a Milano. Fra i suoi oggetti personali e una fedele ricostruzione del suo studio, si trovano anche alcune lettere e le prime edizioni delle sue opere. Manzoni, come gli altri grandi artisti citati, è uno scrittore celebre in tutto il mondo. Queste personalità sono tra i motivi che rendono il nostro paese così amato e leggendo il nostro articolo sull’Italia vista con gli occhi del mondo potrai scoprire i legami tra alcuni grandi artisti stranieri e il nostro bel paese.

Giosué Carducci

Il primo scrittore italiano a vincere un premio Nobel per la letteratura ha avuto origini toscane, ma la sua casa – museo si trova a Bologna, dove ha insegnato e vissuto gran parte della sua vita. La casa è molto bella, è raccoglie gran parte dei suoi oggetti e delle sue opere.

Giovanni Boccaccio

La piccola e caratteristica casa di Boccaccio si trova nella parte vecchia di Certaldo: un borgo davvero incantevole, piccolo e molto pittoresco. La casa del poeta conserva molti dei suoi oggetti personali, la sua biblioteca, e offre una fedele riproduzione della sua stanza.

Grazia Deledda

La casa della prima scrittrice italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (e seconda donna ad averlo vinto al mondo) si trova a Nuoro, nel rione di Santu Predu. Si sviluppa su tre piani, e offre una ricostruzione accurata della vita della scrittrice.

Giovanni Pascoli

La casa – museo dello scrittore si trova a Castelvecchio, nella villa di campagna dove sono state composte gran parte delle sue opere (fra cui, appunto, “I canti di Castelvecchio”). Un monumento nazionale imponente, dove potrete anche ammirare la biblioteca dell’artista: conta oltre dodicimila volumi!

Luigi Pirandello

La casa di uno dei più grandi scrittori e drammaturghi della letteratura italiana si trova ad Agrigento. Al suo interno potrete trovare fotografie, prime edizioni di libri, autografi e locandine. Poco distante si trova anche la sua tomba. Un luogo storico, assolutamente straordinario!

Le migliori offerte per la tua vacanza in Italia